SCHEDE TECNICHE
In questa sezione trovi le informazioni tecniche sulla tipologia di allevamento, di galline e di uova utilizzate per la produzione delle Uova Di Selva Gourmet BioPio.
QUALCHE NUMERO: GALLINE, UOVA E ALLEVAMENTI IN ITALIA
Milioni di galline
ovaiole in allevamenti Italiani nel 2020
Miliardi di uova
prodotte nel 2020 in Italia
Consumo annuale di uova
pro capite nel 2020
Allevamenti
in Italia nel 2020
UOVA DI SELVA GOURMET BIOPIO
L’alimentazione delle galline rappresenta per noi uno dei principali indicatori di benessere e di salute dell’animale.
L’allevamento Biopio si basa su un pascolo all’aperto all’interno di un Bosco di Querce. Il pascolo è suddiviso tra le aree del sotto bosco e quelle più esterne al bosco. Nel complesso è formato da un mix di erbe spontanee (ricco di saporite pianticelle edibili, piccoli insetti, vermicelli e sassolini ricchi di calcio e con cui aiutare anche la digestione) e di erbe prodotte da sementi biologici che vengono seminate nei periodi di rotazione del pascolo:
- Erba medica
- Sulla
- Cicoria selvatica
- Acetosella
- Finocchio selvatico
Come integrazione al pascolo utilizziamo mangimi con certificazione biologica che oltre ad essere garantiti al 100% quali prodotti biologici, hanno formulazioni scientificamente studiate per gli allevamenti rurali (in cui quindi si tiene conto della disponibilità di spazi adeguati, della libertà di razzolamento, del reperimento di piccoli insetti, erbe spontanee, sassolini e tutto ciò che un avicolo può reperire autonomamente nell’habitat di un pascolo rurale).
In tal senso sono mangimi realizzati tenendo conto della “naturalità” dell’allevamento rurale e le formulazioni prevedono tutte un dosaggio equilibrato dei nutrienti, finalizzato a semplificare l’allevamento delle galline e ad incrementare il loro benessere e la loro salute (le “ricette” di questi mangimi mirano anche al rafforzamento del sistema immunitario dell’animale).
La scelta delle razze di Galline Ovaiole da inserire nel nostro allevamento è stata guidata, innanzi tutto, dalla consapevolezza che le galline sono animali intelligenti, con una vita interiore ricca e stupefacente; per questo bisogna allevarle con amore e dare loro tutto quello che la loro etologia richiede per vivere felici. Perché le galline ovaiole, anche quelle migliori e più produttive, non sono per noi “macchine per fare uova” (come accade nei grandi allevamenti industriali), ma sono animali sensibili con cui possiamo instaurare anche un vero rapporto di compagnia.
Abbiamo deciso di inserire due razze differenti per poter garantire la produzione di uova bianche e marroni e per poter valutare con attenzione la loro capacità di adattamento alla vita rurale all’aperto anche in condizioni ambientali più difficili (nevicate, giornate estive calde, ecc..)
Le razze inserite sono la Livorno Bianca e la Hyline Brown.
La gallina livornese bianca (Livorno bianca), la gallina ruspante e rustica per eccellenza, è così chiamata perché si è diffusa in tutto il mondo proprio a partire dal porto di Livorno in Toscana. Più piccola di altre razze avicole ma caratterizzata da veloce crescita e rusticità, è molto attiva e ha un carattere vivace; si trova per la maggior parte del tempo della giornata a raspare la terra in cerca di cibo (sono un po’ il simbolo della gallina ruspante).
Per vivere bene devono essere allevate all’aria aperta, non mangiano molto e sono splendide raccoglitrici e cacciatrici di insetti e vermi. Possono resistere ai climi freddi continuando a deporre uova. Sono anche resistenti alle temperature elevate.
Le uova di gallina livornese sono di colore bianco, medie e grandi. Sono particolarmente proteiche, identificabili per il tuorlo dal giallo molto intenso. Sono perfette per preparare la crema pasticcera e anche la pasta all’uovo perché il colore della crema e della pasta risulta molto intenso.
La struttura proteica presente in queste uova consente di incorporare addirittura tre volte più aria rispetto ad altre tipologie di uova, e per questa ragione sono le più indicate per ottenere composti che necessitano di albumi montati a neve ben sodi, ma anche per fare un’ottima maionese fatta in casa, cremosa e soffice.
Le Hyline Brown presentano, invece, un piumaggio rosso o bianco e sono conosciute per l’efficiente produttività e duratura nel tempo. Si nutrono ogni giorno di circa 120 grammi di mangime e bevono sui 190/200 grammi di acqua a testa.
Da un punto di vista fisico è una gallina di media corporatura, dal piumaggio di un colore marrone chiaro, un corpo rettangolare e la coda tenuta leggermente all’in su (con presenza spesso di penne bianche). Gli occhi variano dal giallo al rosso.
Le Brown sono davvero molto amichevoli, sociali e coccolone; amano la compagnia di chi le accudisce e non ci sarà da sorprendersi se vi salteranno da sole sulle gambe per prendersi un po’ di carezze.
Le Brown producono uova marrone chiaro ed è l’uovo utilizzato nella maggior parte delle preparazioni culinarie dal sapore particolare influenzato dall’alimentazione della gallina.
L’azienda Agricola Biopio nasce dagli ideali di buon cibo e benessere animale. «Noi siamo quello che mangiamo» diceva Feuerbach nel 19esimo secolo per sottolineare come le abitudini alimentari di un individuo possano dirci molto sulle caratteristiche di quella persona. Siamo fortemente convinti che il cibo abbia la capacità di influenzare non solo la nostra salute, ma anche la società e la nostra personalità.
Sulla base dei nostri ideali, abbiamo deciso di seguire la vocazione bio da subito e stiamo seguendo i percorsi di certificazione con i principali enti riconosciuti a livello nazionale ed Europeo.
Appena concluso l’iter di certificazione pubblicheremo i dettagli delle nostre certificazioni.
Il progetto Biopio ha un duplice obiettivo: realizzare la produzione di Uova Di Selva valorizzando al massimo il benessere animale e contribuire alla valorizzazione dell’area rurale e naturale dove nasce l’allevamento.
Per centrare entrambi gli obiettivi, l’azienda ha deciso di realizzare l’allevamento all’interno di una Tartufaia Naturale di Querce e di intraprendere un percorso di imboschimento e manutenzione di nuove piante di Roverella e di Cerro.
L’imboschimento, infatti, favorisce la preservazione del suolo, la regimazione delle acque, la biodiversità e la lotta al cambiamento climatico attraverso lo stoccaggio della CO2.
Sono state piantate già più di 40 piante micorizzate certificate ed è stata ripristinata la corretta biodiversità del Bosco esistente.
All’interno della Tartufaia così strutturata le galline possono razzolare e nutrirsi di micro organismi tipici del sotto bosco e della micorizzazione naturale con l’obiettivo di produrre Uova Di Selva dalle particolari e distintive qualità organolettiche che possono essere acquisite solo in un ambiente come il nostro.
TIPOLOGIA DI ALLEVAMENTI IN ITALIA
Allevamenti
GABBIA ARRICCHITA
Allevamenti
A TERRA
Allevamenti
ALL'APERTO
Allevamenti
BIOLOGICI
CARATTERISTICHE DEGLI ALLEVAMENTI

Allevamenti in GABBIE ARRICCHITE
Gli allevamenti in gabbia sono stati sostituiti da quelli gabbie arricchite e sono in una fase di forte abbandono in Italia.

Allevamenti A TERRA
Gli allevamenti a terra occupano in Italia la più alta percentuale dopo quelli in gabbie arricchite.

Allevamenti ALL’APERTO
Gli allevamenti all’aperto sono in espansione e prevedono uno spazio esterno per un pascolo limitato.

Allevamenti BIOLOGICI
Gli allevamenti bio rappresentano la grande sfida per il futuro della sostenibilità ambientale del nostro paese.

Allevamento biologico al pascolo – Biopio Uova Di Selva
L’allevamento OLTRE il bio, Uova di selva e galline felici.
RIEPILOGANDO: I DATI IN SINTESI
Gabbie arricchite
Codice timbratura 3-
750cmq gabbia/capo
-
Luce artificiale in capannoni
-
Nessuna area esterna prevista
-
Ciclo vita completamente in gabbia
-
Nessun vincolo al n° di galline/capannone
-
Galline spesso debeccate
-
Condizioni di vita solo per produzione uova
-
Obbligo nidi/mangiatoie/ abbeveratoi
A terra
Codice timbratura 2-
9 galline/mq
-
Luce artificiale in capannoni
-
Nessuna area esterna prevista
-
Ciclo vita completo nel capannone
-
Nessun vincolo n° di galline/capannone
-
Mortalità maggiore che in gabbia
-
Galline a terra su segatura/paglia
-
Obbligo nidi/mangiatoie/ abbeveraroi
All'aperto
Codice timbratura 1-
9 galline/mq
-
Luce artificiale in capannoni
-
Area esterna 4mq/gallina
-
Tempo accesso esterno limitato
-
Nessun limite n° di galline/capannone
-
Galline a terra su segatura/paglia
-
Accesso all'aperto anche se limitato
-
Obbligo nidi/mangiatoie/ abbeveraroi
Biologiche
Codice timbratura 0-
6 galline/mq
-
Divieto utilizzo luce artificiale
-
Area esterna ciclica 4mq/gallina
-
Tempo accesso esterno per 1/3 vita gallina
-
Max 3.000 capi/capannone
-
Obbligo spazio min mangiatoie/abbeveratoi
-
Obbligo spazio nidi/trespoli
-
Obbligo utilizzomangimi e sementi 100% biologici
Di Selva Gourmet
Codice timbratura 0-
5 galline/mq
-
Area esterna ciclica 5mq/gallina
-
Rispetto tutti obblighi biologici
-
Gallina vive all'esterno per 12 h/g
-
Ricoveri notturni situati nel bosco
-
Pascolo boschivo e erbe da sementi bio
-
Micro clima ideale per tutto l'anno
-
Pascolo e razzolamento in tartufaia naturale querce